VINO E CIBO

Abbinamenti

Come abbinare un calice di vino a quello che c’è nel piatto?
Nel tempo, l’abbinamento cibo-vino, è stato influenzato da diverse correnti di pensiero.
Oggi si invoglia la ricerca di armonia tra alimenti e bevande e i rispetto del gusto personale di ciascuno. Esistono, tuttavia, delle regole macro che possono essere tenute in considerazione come traccia generale per non sbagliare.

Possiamo dire che i bianchi d’affinamento, come l’Offida DOCG Pecorino, è si abbinano bene ad affettati, gnocchi e paste con sughi aromatici di verdura, con sughi di carne, risotti aromatici (funghi, tartufi), frittate, grossi crostacei, pesci medio-grassi (cernia, tinca) al forno o in umido, formaggi caprini.

Nelle Marche il Pecorino si trova a tavola, già al momento degli antipasti, insieme alle olive all’ascolana, le famose olive ripiene di tre tipi di carne macinata, impanate e poi fritte.

Si abbina bene anche a primi primi piatti a base di pesce, ad arrosti di pesce. E a fine pasto con una torta di pesche o di ricotta e uvetta è perfetto.

Abbinamenti Vino e Cibo - Vino Pecorino
Torna in alto
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza online e tener traccia delle tue preferenze. La presente policy ha lo scopo di farti comprendere che cosa sono i cookie, l’utilizzo che ne facciamo e come poterli eventualmente disabilitare.

Cliccando il tasto “OK” o “Accetto i cookie” o proseguendo la navigazione su una qualsiasi pagina di questo sito, esclusa la presente, accetti i nostri cookie.